All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio

cc37e94bbe13e57b1b446d10973f5cf195035d5c

R E T T I L I dell'Arcipelago di La Maddalena  foto Tommaso Gamboni

14a201da0e123f788f054af9c7c4ad969b6d720e
22ad381f56c9fe5b6da1ff1d2a5bf5a13b1b0228
77592be9055ac922e47540604ade841a863d9c37

Podarcis tiliguerta 

(Gmelin, 1789)

Podarcis tiliguerta 

(Gmelin, 1789)

Podarcis tiliguerta 

(Gmelin, 1789)

La lucertola tirrenica o tiliguerta è un endemismo Sardo-Corso

particolare della testa

La lucertola tirrenica o tiliguerta è un endemismo Sardo-Corso

44e1fd7e4a4ecdd98d9d04e27609fe4afab83a60
fdb90ad5626dc4c655a8f1219c8a41da055780b8

Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789)

Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789)

stadio giovanile del biacco, è un serpente non velenoso

adulto di biacco, è un serpente non velenoso

Archaeolacerta bedriagae (Camerano, 1885)

La lucertola di Bedriaga è un endemismo Sardo-Corso; fino a non molti anni fa si riteneva che la specie vivesse soltanto in ambienti rupicoli montani, ma nel 1983 Cesaraccio, durante le sue osservazioni, riuscì ad individuarla e mapparla in quasi tutte le isole e isolotti dell'arcipelago, quindi a stabilire che si tratta di un rettile che vive anche a livello del mare.

5571bf63ee3846b5ea9a813f2f7b621122c55ebd
193a676a21ab7c733d8eca50fb3a6ec0e133b543

___°___

dda07604e9591119613c3c89e46bacdec0e0663f
af8e007cc41ea5a0897a61ccde5b1f5d98052f36

Algyroides fitzingeri (Wiegmann, 1834)

Euleptes europaea (Gené, 1839)

l'algiroide nano è un endemismo Sardo-Corso

Il tarantolino o fillodattilo  è un piccolo sauro presente nell'arcipelago

a6e96c416f0f7f697d7bfb850c05ace5b2f27445
11cdb84d35ecb24503075e4a4062fdb60e51700a
450548194096825f60b65aed3da95c2ef8b029b9

Euleptes europaea 

(Gené, 1839)

Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758)

Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758)

stadio giovanile

adulto

particolare

f0e940d40c727ffb4f16398ca84e9b1ca6c468f7

Natrix maura (Linnaeus, 1758)

La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae detto anche natrice o biscia viperina, per la sua somiglianza alla vipera. La specie è presente in tutta la Sardegna e anche nell'arcipelago di La Maddalena. Questo piccolo serpente, che non arriva mai al metro di lunghezza, non è velenoso ed è assolutamente innocuo. 

Testuggini

e0351a961ed16428bc3174ac2cb3ab0939018dd3
266e33ba3a53404c9853982f9a315a4de120b853
ec29c3a3111357206f6a563df2e273b6f3539553

Testudo marginata 

(Schoepff, 1792)

Testudo marginata 

(Schoepff, 1792)

Testudo hermanni 

(Gmelin, 1789)

stadio giovanile

adulto di oltre 40 cm

entità mediterranea diffusa lungo tutti i territori costieri

b926c884835121b75af877feb87bf4baea548821
b50c746f21acd63e9be7f6deb6f3c99cdb45092f
1569ac02da7501577f806446e8d401a22e087e0f

Testudo marginata 

(Schoepff, 1792)

Testudo marginata 

(Schoepff, 1792)

Trachemys scripta elegans 

(Wied-Neuwied, 1839)

stadio intermedio

particolare della testa

specie aliena introdotta nelle isole

All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio