All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio

cc37e94bbe13e57b1b446d10973f5cf195035d5c

Nasce a La Maddalena l'11 Ottobre del 1950, studente dell'istituto nautico, abbandona gli studi giovanissimo per iscriversi al corso di allievo operaio dell'Arsenale Militare, conseguendo la qualifica di carpentiere in ferro. Dedica tutto il suo tempo libero alla natura, rivolgendo il suo interesse verso le bellezze di questo arcipelago, studiando e raccogliendo importanti informazioni sulla flora, la fauna e la geologia; autodidatta, raggiunge un livello di preparazione non comune, diventando un punto di riferimento per altri ricercatori, università e semplici amanti della natura.

Giovanni Cesaraccio
N a t u r a l i s t a

9d676ed87de70442204bdd37097e2d3bbd61b7d6
4db554c870bcfc21a4177470f1acebb82a656ee8
c9f7e977006fa16a12e9b782f80e8d2fab9044a2

agosto 1969, un giovanissimo Giovanni Cesaraccio (al centro della foto) all'isola di Spargi

dicembre 1973, Giovanni Cesaraccio intento a scrivere appunti

giugno 1992 Giovanni Cesaraccio durante  una escursione all'isola di Spargi

presentazione libro su Giovanni Cesaraccio

Link: immagini presentazione   Parco scuole

Schivo, introverso, rifiutava qualsiasi forma di protagonismo, lavorando nel silenzio ottenendo soddisfazioni nella ricerca col rinvenimento di specie rare nell'arcipelago quali: la Silene velutina pianta endemica quasi estinta; la segnalazione della presenza della lucertola di Bedriaga raro paleoendemismo della Corsica e della Sardegna; la Julgoldite Fe2+ minerale raro e primo ritrovamento italiano; inoltre ricordiamo il rinvenimento di un insetto all'isola di Caprera a cui è stato dato il suo nome: l'Amaurorhinus cesaraccioi della famiglia dei curculionidi. Questa è una piccola parte delle scoperte che il naturalista Cesaraccio ci ha affidato; la sua prematura scomparsa avvenuta il 3 Agosto del 1992, nel periodo più bello e intenso della sua vita, non ci permette di conoscere tutti gli altri segreti che questo arcipelago racchiude.

0590cf395eb81fd2236cacfc84212f630bb74565
6e17c4e51aaca30540713eebb11c8a678b692780
b230edc9ee4fe4da3ab38adb1f87c28e34879ae8

Archaeolacerta bedriagae  Camerano, 1885

Amaurorhinus cesaraccioi  

Osella e Gregori, 1989

Silene velutina  

Pourret  ex Loisel, 1809

Le persone che come noi hanno conosciuto e apprezzato Giovanni, lo ricordano per il serio impegno nel rispetto della natura in tutte le sue forme. Ricordiamo infine i suoi lavori pubblicati sulla flora e la fauna con i Quaderni Naturalistici n° 1 e 2 editi da Italia Nostra e il libro Caprera Natura edito da Paolo Sorba, dove descrive con concreta comunicazione l'ambiente naturale di quest'isola definendola così: Caprera è tra le isole mediterranee, una di quelle in cui la sacralità della natura è ancora tangibile.

20d5220effa9fcb0caa96d0af02631e3497330b7
80a3233d2980aab2d6f5884e9f29cbb39807ed7e
0cef8f1b2ed1b60e5a5eb448f9e56a0e79a41dba

Quaderni 1 e 2 

sulla Flora dell'Arcipelago

Quaderno sull'Avifauna dell'Arcipelago

Libro Caprera Natura

Argomenti Correlati  :    CHI SIAMO      PRO NATURA       PUBBLICAZIONI       LIBRO CESARACCIO

All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio