All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio

cc37e94bbe13e57b1b446d10973f5cf195035d5c

C.E.A. 

Centro di Educazione Ambientale  -  Caprera

La struttura (nella foto) fu realizzata dal Ministero della Guerra agli inizi del ‘900, faceva parte del Compendio Militare di Stagnali, ed era destinata a baraccamento truppa; in questi locali erano alloggiati fino a 100 soldati di vari reggimenti: 3° Reggimento Bersaglieri, 45° Reggimento Fanteria Regio e 59° Reggimento Fanteria Calabria.  Sopraggiunta l’Unità d’Italia ed esaurita la funzione difensiva dei vari sistemi di fortificazione dell’Arcipelago, queste strutture sono state abbandonate e spogliate, perdendo la loro precisa connotazione. 

Il 27 giugno del 2000 alla presenza del Ministro dell’Ambiente Willer Bordon e del Presidente del Parco Prof. Ignazio Camarda, venne inaugurato il Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.) di Caprera.

6d754c04de3509cff8f39988a4cc93634ddca9e3

Immagini antiche del Compendio Militare di Stagnali

6865ca6a53fa3b427947225ff341383a0528d40f
ddf04fa258fc66d6d56d9b7e9fbd390d3be2b79a
1ea71d7a38bcf335f0dacdfb58a7f718f3b1eb8a
fe4e81270ae12011afb24a39b96ba93bd13b253b
ae1cbbadb6eb9773ad8114616fdf5cb4c7bd8ca4
c155835d8dd0ceae5e618a0d5bc5dfafd761d220

Il recupero

Il progetto per il recupero del complesso di Stagnali è stato collocato nel quadro generale di rifunzionalizzazione dell’intero sistema dei forti dell’arcipelago, consistente in oltre 50 fortezze, alcune delle quali di grande imponenza strutturale.

Gli interventi, effettuati sulle strutture esistenti, sono stati improntati al più rigoroso rispetto dei principi relativi al restauro di edifici storici, mantenendo inalterate sia l’architettura che la posa dei materiali costruttivi originali.

Nell’ex caserma dei bersaglieri sono state realizzate attività didattiche e di ricerca, spazi espositivi e centro di accoglienza.

7a2700c66a0cf14125410c68ff84e4dd17c4505e

facebook

All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio