All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio

cc37e94bbe13e57b1b446d10973f5cf195035d5c

AVIFAUNAdell'Arcipelago di La Maddalenafoto Tommaso Gamboni

Ichthyaetus audouinii  Payraudeau, 1826

c727c14363f22f752f3086ca97ab5227286715f2

Il gabbiano corso  è un uccello dalle dimensioni medio-grandi (lughezza di 40-60 cm e apertura alare di 110-130 cm). La colorazione generale del corpo è grigiastra. Nell'individuo adulto, durante il periodo riproduttivo, la testa e il collo sono bianche mentre il becco, robusto e ricurvo, è rosso con la punta gialla.  È presente nelle aree costiere con minor disturbo antropico e dove ci sia anche un po' di vegetazione.  La sua distribuzione è limitata al bacino del Mediterraneo. La specie è presente nell'arcipelago di La Maddalena e necessita di salvaguardia e attenzione.

768ef4f705020a745dcc3393fbe278789b1fc69e
8a6ecb8adba25ade400b88601fc45e4cd674dc45
a89becda75da1b62075a07fe02754124faa69bfe

Larus michahellis Naumann, 1840

Sterna hirundo  Linnaeus, 1758

Phalacrocorax aristotelis desmarestii  Payraudeau, 1826

sterna

cormorano dal ciuffo

gabbiano zampe gialle

Calonectris diomedea  Scopoli, 1769

8d7b4eea066052a91c6272548325f0ede0edec71

La Berta maggiore è una specie migratrice diffusa con due sottospecie nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale. Per svernare migra nell’Atlantico a Sud fino all’Africa e all’America meridionale.  Nel periodo non riproduttivo è strettamente pelagica, mentre per la nidificazione si insedia sulle coste rocciose con dirupi inaccessibili, in falesie, strapiombi, in grotte con accesso dal mare e in anfratti; è specie nei confronti della quale sono previste misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat.  La specie è presente nell'arcipelago di La Maddalena e necessita di salvaguardia e attenzione.

0a621067aeb70cec289ec5859d4b82f435f5d4ee
33a09da1357c05c5e5c0698ec8e343f2efa06c02
6c6733d427cd2d4c3f8ee8e5f3a699c88fd85f94

Puffinus yelkouan Acerbi, 1827

Thalasseus sandvicensis Latham, 1787

Actitis hypoleucos Linnaeus, 1758

berta minore

beccapesci

piro piro

Falco tinnunculus  Linnaeus, 1758

Il gheppio è  tra i più piccoli rapaci italiani, misura appena 35 cm, con 70-90 cm di apertura alare. Il piumaggio è di color bruno-rossiccio e mostra diverse macchie scure sul dorso.  Nidificante stazionario, migratore e svernante, il Gheppio è distribuito in tutta Italia, con maggior diffusione nelle regioni centro-meridionali e insulari. Predilige gli spazi aperti con vegetazione bassa, dove può facilmente dedicarsi alla caccia e trovare luoghi sicuri dove posarsi. Si nutre di piccoli roditori, insetti, lucertole, piccoli serpenti e uccelli, quali storni e passeri (nella foto aveva appena catturato un passero). È presente in tutto il territorio dell'arcipelago. 

ae4dba0c2c3542c722fc6a9ac9e35137c90a65f3
86438f496dae1a7d69fa8fb6b32d3096b9dc72e9
14c9f4304b5fc88c23773bd1050cc302d9d36fe4
5a9226289e73227e91ac0809883431aac4f5e7b4

Buteo buteo Linnaeus, 1758

Pernis apivorus Linnaeus, 1758

Falco peregrinus Tunstall, 1771

poiana

falco pecchiaiolo

falco pellegrino

Ardea alba Linnaeus, 1758

d431ffd92bf64b41275b449de2edbad3d94c0a38

l'airone bianco maggiore è l'airone più grande tra gli aironi con la sua apertura alare di 170 cm e di circa 1700 grammi di peso.  Essendo una specie strettamente correlata all'habitat delle zone umide, l’airone bianco maggiore ha patito la riduzione di questo tipo di ambienti per gli interventi di bonifica. È impossibile non rimanere incantati di fronte alla sua maestosità.  La sua dieta si compone, oltre che di pesci, anfibi e insetti anche da rettili, piccoli mammiferi e piccoli uccelli. È presente nell'arcipelago in numero limitato.

6cd19dc834996773ea92a43184515cbd00e68548
b127da02a507eb885e7f47ebb3718a5050c26fcb
d6c33504dbd240aa2e3ecdee75cf4b1a58fec540

Egretta garzetta Linnaeus, 1766

Ardea cinerea Linnaeus, 1758

Ardea alba Linnaeus, 1758

airone cenerino

airone bianco maggiore

garzetta

Himantopus himantopus  Linnaeus, 1758

4d461bc380ad0c7ff3b96d2d4905d7264bb373fd

Il Cavaliere d’Italia è una specie diffusa dall’Europa sudoccidentale alla Mongolia attraverso le regioni balcaniche e medio-orientali, e in Africa fino al Sud Africa. Le popolazioni che nidificano nei settori settentrionali dell’areale sono migratrici, mentre quelle insediate in zone a clima mite sono sedentarie o compiono spostamenti dispersivi.  Frequenta diverse tipologie di zone umide d’acqua dolce, salata o salmastra caratterizzate da acque poco profonde; è specie, nei confronti della quale, sono previste misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat. Nell'arcipelago lo si può incontrare di passaggio durante le migrazioni.

683b0ecd50bbac367d7aee80bde57c21deb3719a
18e0ed9b0b8f79fa9966a4b25451d282820918a1
428efb5f45255b5ea7467307c0bcf165df14d4c8

Fulica atra Linnaeus, 1758

Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758

Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758

folaga con piccolo

germani reali (maschio e femmina)

gallinella d'acqua

Athene noctua  Scopoli, 1769

eb22f53264ac087af3b06a87514e19702f44c3f5

La civetta comune ha dimensioni medio piccole,  forme tozze e tondeggianti, il capo grande e nettamente appiattito superiormente, il becco breve e robusto di colore gialloverdastro.  Lunghezza cm 21-23, apertura alare cm 54-58, peso gr 100-200.  È presente un po’ ovunque nelle zone pianeggianti e collinari a quote in genere inferiori ai 700-800 m s.l.m.  Ha abitudini notturne e parzialmente diurne.  Si ciba di Insetti, piccoli Mammiferi (toporagni, topi ecc.) e piccoli uccelli.  È presente i tutto il territorio dell'arcipelago.

416178f9e488718b111ec6e60118135c5ddeefac
d265315071a5d2d4e509bc80debaa5ebf1b6e84f
9b5bbffbc55992293263c7c9089bd294692b5ed8

Phasianus colchicus Linnaeus, 1758

Merops apiaster Linnaeus, 1758

Upupa epops  Linnaeus, 1758

ùpupa

fagiano comune

gruccione comune

All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio