L’Associazione si occupa prevalentemente di Natura in genere; ricerca, studia e cataloga specie minerali e ne pubblica i risultati su riviste del settore come la: Rivista Mineralogica Italiana, la Rivista Mineralogica Tedesca Lapis e sul bollettino dell’ AMI Associazione di Micro mineralogia Italiana.
Finora ha pubblicato 18 articoli riguardanti la geologia e la mineralogia della Gallura e dell’entroterra Sardo sulla Rivista Mineralogica Italiana; 2 articoli sul LAPIS Rivista mineralogica tedesca e 4 articoli sulla rivista MICRO bollettino dell’Associazione di micro mineralogia italiana.
Ha pubblicato 3 libri sulla geologia e la mineralogia dell’Arcipelago di La Maddalena e della Gallura.
Ha pubblicato diversi lavori sulla storia estrattiva delle cave di granito; sui monumenti e sugli studiosi che si sono occupati della geologia e mineralogia della Sardegna come il Prof. Domenico Lovisato e il Naturalista Giovanni Cesaraccio.
Ha realizzato Un libro sulle conchiglie delle bocche di Bonifacio e uno sui funghi dell’isola di Caprera.
L’Associazione cura e gestisce il Museo geo-mineralogico naturalistico del Parco Nazionale all’isola di Caprera; si occupa inoltre di Educazione Ambientale, rivolta ai ragazzi delle scuole che periodicamente visitano la struttura.
Conserva e gestisce il Museo Storico privato, nell’area di Cala Francese, dove si svolgono visite guidate e proiezioni di lavorazione del granito, di vecchi scalpellini e di un mestiere che non esiste più.
Si occupa di fotografia naturalistica, supportando il Parco Nazionale e il Comune di La Maddalena per tutte le manifestazioni riguardanti la Natura e l’Ambiente.
Partecipa alle manifestazioni riguardanti la pulizia degli arenili e del territorio, facendolo volontariamente anche durante tutto l’arco dell’anno.
2022 © Associazione Giovanni Cesaraccio